Da una mazzetta all’altra. E noi a sbadigliare

E’ il secondo governatore che finisce alla dimora obbligata. Prima la Basilicata con Marcello Pittella oggi la Calabria con Mario Oliverio. Il tema è lo stesso: le clientele alla radice del potere. Lo sperpero come mezzo per mantenerlo più a lungo. L’appalto visibilmente tarocco come sistema di programmazione automatica dei consensi futuri, cosicché nulla sarà lasciato al caso, tantomeno al buon governo. Tutto il male possibile deve venire, e caparbiamente i nostri politici ci riescono. La cosa che stupisce, o meglio fa rabbrividire, è che l’unico sentimento assente è lo stupore. Tutto quel che oggi si sa, già si supponeva, si pensava, o al limite si temeva. E tutto quel che verrà, come per esempio i nuovi leghisti che traghettano il loro passato oscuro sopra la ruspa del vincente di turno, è già messo in conto, calcolato, previsto e immaginato.

Se manca lo stupore è perché è svanita la rabbia, dell’indignazione non sappiamo che farcene, figurarsi dell’onestà, abbiamo visto gli ultimi epigoni come si comportano, della trasparenza non ne parliamo più, del talento men che mai.

Conosciamo il film, la sua trama, gli attori. Siamo, purtroppo, spettatori annoiati ma pazienti.

da: ilfattoquotidiano.it

L’immondizia brucia. Pecunia non olet

Pecunia non olet. Seguite lo sporco o la puzza e arriverete ai soldi. Bruciano i tritovagliatori della Campania, si incendiano anche alcuni in Lombardiaun fumo alto inquina l’aria di Roma da stamane: è il Tmb del Salario che scoppia. E allora ci sono soldi in agguato. Affari che si devono fare oppure affari che si devono impedire.

Quando siete a mare e notate una macchia gialla, oppure una spuma fetida che cinge a mezzaluna l’acqua dentro cui vorreste bagnarvi, dovrete sempre ricordare di ringraziare un depuratoreche non c’è o è guasto o non funziona come dovrebbe.

Se avete la sfortuna di essere migranti ospitati e vi servono a pranzo dei cibi avariati, proprio vomitevoli e infatti vi fanno vomitare, com’è accaduto in alcuni centri di accoglienza siciliana, o è così sporco che vi raggiungono le zecche sul corpo, ricordate sempre la ragione: i soldi da truffare.

Pecunia non olet. Dove c’è puzza ci sono milioni di euro che transitano da una tasca all’altra.

Il più grande e fruttuoso mercato illegale è quello della raccolta dell’immondizia, sia essa riunita in sacchi di plastica, diluita in acqua, dispersa tra le lenzuola o contenuta nei cibi da dare agli affamati.

Un popolo di santi, navigatori e troppo spesso truffatori. Alè!

da: ilfattoquotidiano.it

Il ministro Toninelli, il Terzo Valico e quei soldi buttati dalla finestra

Il governo sbaglia molto, qualche volta però ci azzecca e bisogna pur dirlo. Per esempio il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, molto sbeffeggiato in rete per le sue gaffes (vere e/o presunte), ha voluto l’analisi tecnica dei costi/benefici su tutte le grandi opere. Un’idea di buon senso: se decido un investimentoimportante devo anche esser certo che l’opera sia davvero utile. L’idolatria verso le cosiddette grandi opere ha scambiato questa valutazione come un capriccio, come un no a prescindere. Ne è perfino nato un movimento, “Quelli del sì”, che ci spiega come siamo più moderni e al passo coi tempi se diciamo sempre sì, e magari a prescindere. Cosicché Toninelli, molto colpito dalla magistratura dei sì (gente con la testa sul collo, impegnata a produrre e non a distruggere), ha scelto anch’egli di stare al passo coi tempi. Qualche giorno fa la commissione tecnica ha comunicato che sono soldi buttati quelli che andranno alla costruzione del Terzo Valico. L’opera (53 chilometri di ferrovia – prevalentemente in tunnel – per merci tra Genova e Tortona) costa troppo (ad oggi 6,2 miliardi di euro) e produrrà quasi certamente uno danno economico (1,5 miliardi rispetto ai benefici che otterrà). Delle tre ipotesi prese in considerazione dalla commissione (la più favorevole, la più sfavorevole e quella mediana) due sono infatti negative. Al punto che i tecnici scrivono che, se proprio bisogna spendere tutti quei soldi, certamente i benefici economici al territorio sarebbero maggiori se si distribuissero brevi manu ai residenti: che so, diecimila euro a famiglia e arrivederci (dalla relazione: “Nell’ipotesi in cui il progetto non fosse realizzato e le risorse a esso destinate fossero direttamente spese dai consumatori per l’acquisto di beni o servizi, il beneficio conseguito sarebbe con certezza superiore alle risorse impiegate”). Dopo aver analizzato bene i costi, e valutato con scrupolo i benefici, Toninelli ha deciso che l’opera non conviene affatto, ma si farà. Urrà!

da: ilfattoquotidiano.it

Lega a piazza del Popolo: se la Digos diviene l’esercito padano

Le spie del pensiero politicamente corretto sono entrate nel nostro tempo e battono forte. Sui social network è all’opera sin dalla nascita una commissione moralizzatrice che fustiga, sulla base delle risultanze di qualche algoritmo, con sospensioni e censure prevalentemente inappellabili, il destinatario di segnalazioni, più propriamente spiate. Per via di insondabili processi matematici vengono spesso fustigate dichiarazionibanali, anche condivisibili, e lasciati liberi di scorrazzare nel web pensieri violenti contro le persone quando non calunniosi. Ma la spiata, o il giudizio sull’onorabilità altrui, si va facendo strada tanto che Cinquestelle hanno provveduto a creare uno spioncino virtuale per le segnalazioni sull’altrui condotta immorale o politicamente inopportuna sulla base della evidente valutazione che i militanti di quel movimento siano corpi estranei, perfetti sconosciuti, l’uno nemico dell’altro, riuniti alla rinfusa sotto una bandiera.

Ora la svolta anche nella polizia di Stato, che in teoria dovrebbe arrestare i criminali e non giudicare i pensieri altrui. Alla manifestazione leghista di domenica scorsa, come ha documentato Diego Bianchi a Propaganda Live, la Digos ha cacciato con la forza da piazza del Popolo un signore che reggeva il cartello “Ama il prossimo tuo”. La Digos, nell’occasione in tenuta da spia padana, ha ritenuto dichiaratamente offensivaproditoria e anti italiana, l’esibizione dell’insegnamento evangelico (infatti tutto nacque a Betlemme, in terra ostile e straniera): una provocazione bella e buona contro il noto ministro dell’Ordine, quello che bacia il crocifisso.

da: ilfattoquotidiano.it

Pisa: la scuola Normale e la lotta leghista contro il pericolo napoletano

Primarie Partito democratico, caro Marco Minniti non si corre solo quando si vince

Chi scrive questa rubrica non è un accanito fan di Matteo Renzi. E tra i meriti di Marco Minniti vi è quello di non essere un professionista del bla bla bla. Conserva ancora un certo pudore a parlare a vanvera e si vede che tenta in tutti i modi di dire dopo averci pensato. Fa dunque un effetto strano che egli abbia rinunciato a proseguire nella candidatura a segretario del Pd dopo aver scoperto che Renzi non l’avrebbe accompagnato nella corsa e che, anzi, gli avrebbe messo il bastone fra le ruote costruendosi un partito tutto suo. Perché Minniti era stato chiaro: la sua candidatura nasceva per dare un futuro al Pd, per salvarlo dai personalismi e dall’odio, per offrirgli la possibilità di tornare presto al governo esercitando un’opposizione dura e illustrando un’alternativa chiara.

Un partito esiste e resiste a dispetto delle persone che lo animano. Un partito vale più del destino del singolo, proprio come dieci giorni fa diceva Minniti. E se lo diceva dobbiamo immaginare che non fingesse. E se non fingeva perché poi, scoprendo che il suo potenziale supporter non era con lui e magari neanche più nel partito, ha cambiato idea? La revoca della disponibilità a candidarsi invece che offrire il senso di una misura, di un limite, ha il sapore amaro della fuga dalle responsabilità, della retromarcia davanti a un insuccesso possibile. Ma la politica è passione, abbiamo detto. E allora non si corre solo per vincere la gara. Si può persino accettare di perdere se si vuol bene alla ditta.

da: ilfattoquotidiano.it

L’amica geniale. Quando studiare era un sogno e poi un bisogno

Tra i meriti impareggiabili di chi ha scritto “L’amica geniale” e di chi ora l’ha riproposta alla platea infinitamente più vasta e popolare di RaiUno, è di aver illustrato come “studiare” ancor più che una scelta fosse un bisogno. E quel bisogno una necessità, una sorta di difesa civile. Lenù e Lila non sanno cos’è la borsa nera, cos’è la monarchia, il fascismo. E Lenù, napoletana di strada, vede il mare, il suo mare, nel giorno in cui mette piede al ginnasio. Studiare significa dunque difendersi dalle angherie, capire chi sei, dove vivi e la ragione della tua vita grama rispetto a quella ricca e sazia dei tuoi dirimpettai.

La povertà dell’Italia del primo dopoguerra, gli anni cinquanta e i primi sessanta, l’età della trama, segnano un abisso dai tempi nostri. L’alfabetizzazione di massa ha cambiato assetti sociali e stili di vita. Adesso però i laureati sono i nuovi poveri. Questo senso così attuale di inutilità dello studio, della fatica di conoscere (e del piacere di sapere, della forza che il sapere dà) ci sta facendo accettare l’idea che l’ignoranza, se di di massa, divenga ancor prima che una necessità (“tanto laurearsi non dà da mangiare”) una scelta e infine una virtù. La virtù dell’ignoranza che ci porta dritti verso l’età della contumelia, del malanimo, del pregiudizio.

da: ilfattoquotidiano.it

Il sosia nigeriano di Matteo Salvini

Il presidente della Nigeria Muhammadu Buhari ha diramato una nota ai suoi concittadini informandoli di essere vivo e soprattutto vegeto, in forze. La nota dovrebbe servire a eliminare il dubbio social che il presidente sia morto e che al suo posto sia stato messo nottetempo un sosia: “Sono proprio io, non il sosia”, ha spiegato piccato. Non sappiamo se la notizia abbia rinfrancato lo spirito dei nigeriani, quel che conosciamo con esattezza è che al tempo di internet ogni apparenza si fa realtà.

Qualche mattina fa, per esempio, girando per Roma, ci è parso di vedere un tizio, molto simile al ministro dell’Interno, su una ruspa nell’intento di buttare giù le case di alcuni notissimi abusivi della Capitale: i Casamonica. Non era sua la ruspa, non era suo il provvedimento di demolizione, non aveva proprio nulla di cui vantarsi. Quindi abbiamo pensato che fosse un sosia. Invece lui ci ha detto: “Sono proprio io, Matteo Salvini”. Allora abbiamo capito: la Nigeria è qui.

Da: ilfattoquotidiano.it

La rivincita del “muretto”: è patrimonio dell’umanità

È la rivincita delle mani sulla betoniera, della sapienza antica e povera sulle architetture multipiano e high tech. I muretti a secco sono divenuti patrimonio dell’umanità, il marchio di civiltà che l’Unesco attribuisce alle opere magnifiche della natura e dell’uomo. E quest’opera, piccola di dimensioni, minuta nell’aspetto, povera e di dettaglio, oggi diviene finalmente grande. “Con tenacia e sfrontatezza li sfioravamo da ragazzi in sella alla Vespa o al Califfone. Costeggiandoli li vedevamo fronteggiare il cemento armato delle complanari, il sistema di svincoli stradali, l’orgoglio della modernità. Per noi pugliesi, io dico specialmente a noi baresi, il muretto a secco è il canale della memoria, il presidio che il vecchio non solo esiste ma resiste con una grazia e un’arte indiscutibili”. Lo scrittore Nicola Lagioia ha trascorso i suoi anni da ragazzo con la visione di queste pietre impilate ai fianchi della strada. Ha avuto la fortuna di risiedere nel luogo che più di ogni altro ha esibito la sapienza delle mani, anche se la richiesta del riconoscimento speciale non è stata avanzata solo dall’Italia all’organizzazione culturale dell’Onu. Croazia, Cipro, Slovenia, Svizzera, Spagna e Francia hanno sostenuto e appoggiato questa candidatura, trovandosi a dover far di conto anch’essi con le pietre di confine.

L’UOMO E LA PIETRA camminano insieme. “In questo caso è la mano a vincere sulla macchina, è una prova d’orgoglio dell’arcaico, di ciò che si riteneva superato”, dice il paesologo Franco Arminio. Il muretto a secco è un’opera umile, secondaria, ma di un pregio che impone “la rivisitazione dei luoghi comuni, di una sfida vittoriosa con l’età dell’alluminio anodizzato, con le saracinesche di ferro e le insegne luminose. Noi comunque vogliamo il Frecciarossa, impianti di meccatronica, insediamenti positivi della contemporaneità. Ma dobbiamo riconoscere nella memoria, in questo caso nelle nostre pietre, una ricchezza unica e superiore”. Il muretto è dunque il segna passo, il muro di confine, “attenzione – dice l’antropologo calabrese Vito Teti (suo il bellissimo “Pietre di pane”) – i muretti non dividevano e non separavano ma proteggevano il territorio e creavano legami. Il muretto è l’affermazione di un’arte legata alla produzione, alla terra, al paesaggio costruito nel corso di una storia millenaria. È un’attenzione ai margini, al piccolo che ora diventa grande”.

LE PIETRE, MESSE l’una sull’altra, non sono un’opera primitiva. Fanno tuttora da argine, dove resistono e sono conservate bene, alle frane, agli smottamenti, ai crolli. “Il muretto è l’elemento semplice dentro l’architettura romanica che l’entroterra barese esibisce a ogni passo. Io dico – questo è Lagioia – che il muretto infatti non è una muraglia, è il contrario di un muro di cinta. Il muretto nasce e si costruisce nei territori di passaggio, attraversati da possenti migrazioni. Il muretto è la risposta opposta e contraria ai muri che si alzano per impedire e ostruire, alle recinzioni elettrificate che si erigono per opporsi a ciò che la storia considera ineluttabile: i popoli si spostano, e questo mondo deve la sua civiltà alla ricchezza di mille migrazioni”. Il muretto può dunque portare fortuna, il riconoscimento che ha avuto può contribuire a rendere meno fragile le comunità resistenti, coloro che testardamente immaginano un futuro nel luogo in cui sono nati, tra i monti, lungo il crinale appenninico, la spina dorsale dell’Italia a cui sempre più spesso rivolgiamo le spalle. Ricorda giustamente Teti: “Per resistere abbiamo bisogno di piccole utopie quotidiane capaci di cambiare il mondo anche con i segni e i materiali di un passato da riscattare”.

Da: Il Fatto Quotidiano, 29 novembre 2018

L’istantanea – Il partito dei papà: quando i figli divengono i padri

Ogni figlio è piezz e core come si dice a Napoli, e gli italiani, interpretando liberamente questo sentimento, le hanno tentate tutte per saziare l’amore. È così nato il partito dei figli di papà che la gerontocrazia al potere accudiva oltre i meriti e i bisogni. Abbiamo conosciuto ministri e presidenti che si son fatti in quattro, a volte in otto, per offrire ai marmocchi la via breve del successo. Ne è nata per li rami la Repubblica dei cognati, delle mogli, delle fidanzate chiamate a rilevanti uffici pubblici per via della parentela. Le polemiche si sono sprecate e così anche i guai in cui i papà si sono infilati in ragione dell’amore filiale. Adesso che i governanti sono divenuti i figli, e sembrava finalmente risolta almeno la questione della successione per via ereditaria, sono i padri a dare problemi. I quarantenni si sono però portati al governo anche i rispettivi dante causa. E alcuni, come Tiziano Renzi o il babbo di Maria Elena Boschi, si sono così dati da fare da inguaiare letteralmente i marmocchi. Ora è il turno del papà di Luigi Di Maio. Certo, è incomparabile ciò che hanno combinato i primi due e i loro aventi causa, con la questione che ora affligge il terzo della lista. Però un fatto è certo: è nato il partito dei papà. E via con le marachelle della terza età.

da: ilfattoquotidiano.it