ALFABETO – VITO MANCUSO: “L’Occidente ormai senza religione genera le bombe”

vito-mancusoDomani è Pasqua, è la Resurrezione. Domenica scorsa ci siamo scambiati il ramoscello d’ulivo: il segno della pace. Due giorni fa – solo per ricordare l’ultimo atto della più sanguinosa stagione bellica che interseca quella drammatica della migrazione secolare – Donald Trump ha ordinato lo sganciamento della più devastante bomba non atomica, la MOAB. E ieri Marine Le Pen ha ingiunto al Papa di non “immischiarsi”, di non aprire bocca sul tema dell’immigrazione.

C’è ancora religione? L’irrilevanza sociale della fede nei Paesi con i più alti standard di vita è anche questione civile? Così risponde Vito Mancuso, teologo. “Questo pomeriggio alle tre (ieri per chi legge ndr) si commemora la morte di Cristo. Un tempo suonavano le campane, si spogliavano gli altari. È il giorno del digiuno. Oggi lei sente un cambio nella vita quotidiana? Tutto è come sempre”.

Non c’è più religione, questo vuol dire?

La religio ha radice lessicale profonda. Significa legame. Religio come grande legame sociale. Romolo fonda Roma ma è Numa Pompilio, grazie alla religione, a costruire la sua identità. Perdere la fede significa far vacillare l’identità e dunque mettere in crisi la natura della propria civiltà. La religione ci permette di individuare un bene superiore, un bene comune che sopravanza quello dei singoli. Ci tiene stretti dentro quella cornice generale. Invece oggi siamo messi così.

Il cattolicesimo diviene burocrazia, la preghiera un rito, la parola del Papa pura consolazione.

Sì, fu un’illusione già di Giovanni Paolo II di immaginare che pesare all’interno dei movimenti potesse significare cambiare i rapporti di forza. Rischiamo di essere una religione senza popolo.

Eppure Francesco è amato, ascolta gli ultimi, continua a pronunciare messaggi rivoluzionari.

Un grande generale ha bisogno di un grande esercito. Invece il Papa è solo, la Curia cos’è? Dov’è?

La Chiesa cattolica è irrimediabilmente sfigurata da una classe dirigente, chiamiamola così, non all’altezza?

Senta: laddove i preti sono sull’altare riescono a muovere le comunità. A Bologna il nuovo vescovo, un bergogliano, sta rivoluzionando il rapporto della città con la sua Chiesa. Invece altrove è tutto un rito stanco.

È responsabilità del Papa non riuscire a mutare il volto della sua Curia e la sua reputazione?

Certo che sì. Come può chiedere al mondo di cambiare se non se la sente di affrontare la crisi di fiducia che esiste dentro il suo piccolissimo Stato? Oramai sono passati quattro anni dalla sua elezione. Il Papa ha il potere di fare ciò che ancora non fa.

Perché non lo fa?Continue reading

ALZATI E CAMMINA, PARTITO DELLA NAZIONE

vignettaI tentativi di spartirsi il più succulento appalto pubblico d’Europa e l’intenso traffico di influenze che intorno a esso andava componendosi trasfigurano fino a perdersi nell’oscurità grazie al macroscopico errore – capiremo presto se e quanto doloso – di cui si è reso protagonista il capitano dei carabinieri Scafarto. La manipolazione, atto di indubitabile gravità, si trasforma così in una piattaforma galleggiante dove un gran numero di nuotatori finora in difficoltà cerca sollievo. Inzuppati d’acqua ma salvi iniziano a darsi la mano: aiutami tu che t’aiuto anch’io e piano piano, come l’orlo di un vestito da sartoria, alle dichiarazioni degli esponenti del Pd si aggiungono quelle del centrodestra.

LA MANO CUCE e il dito accusatore avanza: parla per primo Matteo Renzi e dichiara che la verità viene a galla sempre, che il babbo Tiziano piange per la gioia e la commozione di essere stato scagionato dall’inchiesta. Non è propriamente vero, la sua posizione certamente si alleggerisce ma non si annulla. Però ora conta ciò che appare non ciò che è.

La vicenda Consip – da enorme questione morale nazionale – col passar delle ore diviene, nell’ordine, un modo per sabotare la leadership di Matteo Renzi, un complotto ai danni del Pd, fino al giudizio definitivo: si tratta di eversione di Stato. A grappolo, come le bombe americane in Vietnam, le dichiarazioni dei sottoposti. La quantità di fuoco è impressionante e già poche ore dopo dalla pubblicazione della notizia a Lineanotte del Tg3 si recita il requiem per l’inchiesta Consip. Semplicemente non esiste più. Morta e sepolta sotto il fango della manipolazione e chissà quali trame oscure, quali agganci mediatici, quali intenti sovversivi. Meraviglia.

Al mattino dopo la zattera prende così il largo e gli occupanti, volendo continuare a fare festa, abbandonano gli ormeggi e trascinano al largo anche Report, la trasmissione televisiva che due sere fa ha mandato in onda un’inchiesta sull’opacità dell’acquisto da parte di Pessina del pacchetto azionario del l’Unità. L’industriale del mattone l’ha fatto per amore dell’editoria o di altro? Domanda più che legittima e inchiesta più che documentata.Continue reading

Michele Emiliano: “Ho già vinto: se non mi fossi candidato, sarei finito asfaltato”

michele-emiliano“Dieci secondi dopo avevo già fatto la diagnosi accurata, super-perfetta”.

La politica vuole risposte certe e Michele Emiliano le dà.

Avevo rotto il tendine di Achille all’altra gamba nel ’98. Stesso dolore, stesso crac quindi nessuna sorpresa. L’urgenza per me era tranquillizzare i miei ospiti, non mettere a repentaglio la bellissima festa che la comunità albanese di Acquaformosa mi stava dedicando.

Temeva un esito autoafflittivo del comizio.

In questo tempo cupo la gente prende paura per ogni refolo di vento contrario. La gente è infelice e ogni episodio finisce per enfatizzare il buio anziché la luce. Quindi le mie forze si sono dirette al governo dell’ansia altrui.

Pensi che qui a Roma si diceva il contrario: “La sfiga ha incontrato e sedotto Emiliano. Primarie flop più tendine d’Achille lesionato”.

Se non facevo le primarie mi avrebbero asfaltato. Mi offrivano una bella possibilità: fare il sostenitore di qualcuno, ma a mia scelta. Un elemento del coro, un fiorellino nel prato rosso dalemiano o in quello rosé renziano. Supporter al massimo. Oppure in ombra e in silenzio.

Lei è così vanitoso che la sua vanità esonda e travolge il suo corpo.

Vanitoso no. Ho buona considerazione di me, molta stima per la verità.

Però la sua canottiera d’ospedale era assai stimabile. Finalmente qualcosa di sinistra.

Io amo la canottiera e la indosso sempre. Non sarà cool, non sarà radical chic ma questo è. Inorridisco al cospetto di tanti torsi nudi maschili, magari curati dal visagista.

Ehm, la canottiera.

Non me ne frega. Non piace a quelli che votano Andrea Orlando, il ministro di Renzi che ora è l’alternativa a Renzi. Non piace a quelli che perdono in ogni periferia e vincono al centro città. Io perdo tra i ricchi in genere.

Anche l’ospedale di Foggia dove lei si è ricoverato era perfetto. Non ho chiaro se il tendine rotto ha procurato dolore.

Mi creda: in camera operatoria mi sono rilassato. Quelle due o tre ore lì sono state un momento di tranquillità. E poi Foggia…

L’ospedale di provincia è il luogo elettivo del politico dei ceti deboli che si ammala.

Mi aggiravo in corsia e nessuno mi chiedeva perché stessi lì e non in una clinica. Io non so stare nella clinica, io voglio l’ospedale. L’ho scelto a caso, andiamo qui.

Neanche un po’ di fifa? Sa che il Rizzoli di Bologna opera i già operati del Sud Italia?

Ma che dice? Equipe eccellente. Davvero di serie A.

Il tendine rotto procura voti o li toglie?

Non lo so. Con la campagna elettorale con rito abbreviato che ha voluto Renzi restava ben poco altro da fare. Tolta questa settimana pasquale, tre o quattro incontri e poco più. Poi si vota.

Il dolore in politica paga.

Berlinguer sul palco che continua nonostante l’ictus. La politica è carne viva, la gente ti si stringe intorno.

Di Emiliano i fan dicono che è un maschio alfa.Continue reading

Rosi Bindi: “Chiudo con la politica, 23 anni sono abbastanza”

rosy-bindiOgni cosa che ha inizio poi finisce.

Ho lavorato in questo Palazzo per ventitré anni, e prima ancora altri cinque a Strasburgo. La passione mi ha tenuta viva e integra. Fare politica non è un mestiere, ed è impossibile servirla senza quel fuoco che arde. Finita questa legislatura lascerò il campo.

In pochi riescono a smettere. In genere attendono che gli elettori indichino la porta.

La vita è più e meglio di ciò che facciamo, per quanto onorevole e gratificante. Vorrei dedicarmi agli studi, tornare al mio vecchio amore per la teologia. E poi viaggiare un po’. Come dice Romano Prodi, finora sono stata in tutti gli aeroporti del mondo. Ho girato tanto ma visto poco. Lasciare è sempre traumatico, e i primi mesi possono far male. Ma non mi ritirerò a vita privata. Maria Eletta Martini e Tina Anselmi finché hanno potuto si sono impegnate. E io vedo un gran bisogno di formazione alla politica e di ricostruzione delle reti associative.

Rosy Bindi sbucò dalla pancia della Dc, allora una enorme Balena bianca presidiata da maschi alfa, alla fine degli anni ottanta. Con tangentopoli iniziò a martellare il suo partito per via della moralità piuttosto difettosa. Più martellava e più saliva di rango. Ventisette anni da parlamentare, due volte ministro, poi presidente del Pd. Ha 66 anni e il carattere di un felino: conciliante se concili, altrimenti sono graffi. Prodiana integralista, ha accumulato molte simpatie e altrettante antipatie.

Lei è geneticamente antirenziana, ma ha trascorso in un regime di semi clausura gli ultimi quattro anni. Osservatrice muta.

Ho parlato quando dovevo. Per prima ho guardato con preoccupazione l’ascesa di Renzi. Si era al tempo della sua candidatura a sindaco di Firenze e già dissi la mia. Sono stata tra i pochi ad essere contraria alla decisione di Bersani di modificare lo statuto per permettergli di candidarsi alla presidenza del Consiglio. E infine sono stata chiara e limpida a sostenere che il referendum sulla Costituzione fosse incostituzionale. Non s’era mai visto che – invece della minoranza – lo promuovesse la maggioranza e addirittura il governo.

Ai tempi d’oro Rosy Bindi non avrebbe fatto passare un’ora senza un commento o una presa di posizione.

Ho scelto di esercitare il mio ruolo istituzionale di presidente della commissione Antimafia. Durante la campagna referendaria ho sofferto molto nel vedere le istituzioni che si schieravano e diventavano un elemento di divisione. Per me è stato un sacrificio non entrare nella mischia. Ma ho pensato che fosse il servizio più importante al Paese e alla Costituzione. In questi anni ho concentrato le mie energie a far lavorare bene la commissione nel contrasto alle mafie e alla corruzione che deve diventare una priorità.

Mentre era a San Macuto il Pd si sfasciava.Continue reading

Vita da 5 Stelle in grisaglia. Tutti a scuola zitti e buoni

casaleggioRobotizzati per un giorno. La tecnica di sparare i cinquestelle nel futuro prossimo, tra esoscheletri e terabyte, è stata una prova tutto sommato riuscita. Prenderli in gruppo, portarli ad Ivrea nell’officina H di Adriano Olivetti, il luogo dove il loro progenitore visionario Gianroberto Casaleggio muoveva i primi passi con i microchip. Obbligarli al silenzio, a misurare la distanza che separa la loro ignoranza dalla sapienza che una classe dirigente deve possedere, è in assoluto il più fantastico, per alcuni versi eccentrico, per altri inedito e assai utile esperimento di verifica delle competenze.

Il Mao del movimento è la Casaleggio Associati, azienda politica, tecnicamente una srl, che ha assunto il compito di alfabetizzare e guidare gli eletti verso il Sol dell’avvenire. Max Bugani, esponente dell’ortodossia e custode della piattaforma telematica Rousseau, il sistema di connessione del sapere collettivo, conferma: “Noi facciamo un’attività di tutoraggio, un modo per aprire il movimento ai temi che ci stanno a cuore, prepararlo al governo del Paese nel tempo della più imponente trasformazione. Il nostro è insieme uno sforzo per irrobustire le gambe naturalmente gracili, agevolare gli eletti ad essere sempre più consapevoli della responsabilità che ci aspetta. Il vento soffia impetuoso nelle nostre vele, noi dobbiamo prepararci a metterlo a frutto”.

CINQUE STELLE in grisaglia. Non una bandiera o un principio di caciara, zero fanatismi, zero chiasso in sala, occupata da più di mille sedie. Una convention di serie A, una specie di studio Ambrosetti applicato alla politica. Il lavoro di domani che manca, le diseguaglianze che crescono, le virtù della rete, la forza della tecnologia, la crisi di fiducia, le speranze della medicina, le virtù degli algoritmi. Davide, figlio di Gianroberto, ma molto più legnoso del padre, ha messo a frutto le relazioni – prima solo private ora anche pubbliche – e la forza del potere aziendale e insieme politico che in questi anni ha costruito. Ma se quello di Silvio Berlusconi si definiva un partito- azienda, questo cos’è? “La differenza è enorme – dice il sociologo Domenico De Masi – Il primo aveva, ancora ha, un partito al servizio della propria azienda, un partito che finanziava completamente. L’obiettivo era la tutela del mondo di Mediaset. Il secondo ha l’ambizione di cambiare il mondo e il movimento non ha necessità di danari, di sezioni, di luoghi fisici. Gli è bastato una piattaforma di internet per fare la rivoluzione. Vedrete che i partiti emuleranno: presto si trasformeranno anch’essi in movimenti e useranno la rete in modo professionale”.

Luci blu, fondale nero, pile di fogli con i pensieri di Gianroberto, cravatte nelle file principali, capi azienda e curiosi, giovani e anziani in fila, composti e vogliosi di capire dove giungerà la robotica, chi sfiderà i colossi del farmaco, come si soppianterà la chemioterapia, cosa ci diranno gli algoritmi, come decrescerà la nostra fatica. Se saremo più ricchi o più poveri, più felici o meno. Sum, voce del verbo essere. Io sono chi? Ma soprattutto cos’è la rete, qual è il potere che resterà nelle nostre mani dalla conoscenza istantanea che Google (il cui amministratore delegato per l’Italia, Fabio Vaccarono, ha tenuto uno dei primi report) oramai monopolizza? Finalmente si nota la senatrice Taverna prendere appunti, e la Lombardi fare “shhhh”, silenzio. E Di Battista meno ipercinetico del solito (“Leopolda questa? Se lo dite vi querelo, ma avete visto cosa c’è?”), e le due sindache più note (Appendino e Raggi) rilassate, Grillo devoto e silente. I Cinque Stelle in grisaglia fanno un altro effetto. E il bravo presentatore si chiama Gianluigi Nuzzi, giornalista televisivo, e i tempi sono perfetti, i congiuntivi anche, il clima molto professionale, il servizio d’ordine impeccabile, le hostess solerti. Tra gli ospiti molti i giornalisti (anche Marco Travaglio tra i relatori) ma soprattutto televisivi (Enrico Mentana, anzitutto). La tv entra in ogni casa, come internet. I giornali di carta invece no.

È IL MOVIMENTO che si fa azienda? O è invece la Casaleggio che coopta e tenta di imporre il codice di comportamento, un nuovo alfabeto? “Io sono venuto qua mandato dai miei dirigenti ad ascoltare e capire quali sono le idee loro, sappiamo che hanno alte possibilità di andare al governo. Devo dire la verità: questo modo di fare ci piace molto”, sostiene Marco, “il cognome non lo dico per la privacy”. I cinque stelle di domani come quella pubblicità che faceva: piace alla gente che piace.

Da: Il Fatto Quotidiano, 9 aprile 2017

ALFABETO – ANDREA MARSAN: “I cinghiali in città? Meno spazzatura e tornano tra i monti”

andrea-marsan
A Genova qualche giorno fa un cinghiale è riuscito a tuffarsi a mare e dopo qualche bracciata ha fatto ritorno tra i suoi monti. L’animale, finora coccolato soprattutto dai cacciatori che lo impallinano e poi lo gustano a tavola, non è nuovo a fughe in avanti. Negli ultimi tempi ha però fatto irruzione nelle nostre periferie con insolita frequenza producendo, come effetto collaterale, una nuova nevrosi da ingombro animale.

Daini, lepri, volpi, caprioli, naturalmente cinghiali, qualche lupo, anche qualche cervo. Gli avvistamenti si susseguono e con loro una nuova tipologia di stato d’ansia. Vuoi vedere che? Andrea Marsan, zoologo genovese e studioso appassionato di questo quadrupede, è il più titolato ad avanzare un’analisi logica della questione.

“Il cinghiale è un onnivoro. È un ghiottissimo fruitore della nostra ricchezza infinita che esonda nei rifiuti e fotografa la cultura della società dei consumi. Viene in città perché la campagna è spopolata e abbandonata, giunge da noi perché trova cibo. Se usassimo maggiore accortezza nella gestione dell’immondizia e nella relazione tra città e campagna la questione non si porrebbe”.

Il cinghiale è bello grosso.

Se s’incazza, perché teme un pericolo, ci fa anche male. Anche se nella scala del pericolo io metterei prima gabbiani e cornacchie. Sono veramente cattivi quelli.

Cinghiali a Roma, cinghiali a Genova.

Stupore, eh? Non c’è nulla di cui stupirsi invece. Il cinghiale si avvista in città come Genova ma anche a Barcellona e Berlino dove c’è continuità tra bosco e periferia. Dove non c’è rottura è più naturale che l’animale che ha fame, come un letto di fiume in piena, straripi un p o’. Succede sempre più spesso, ma è un fenomeno che vive soprattutto in primavera quando le campagne hanno terminato di offrire loro ghiande e castagne.

Fino a ieri il lupo lo teneva a bada.

L’equilibrio della natura è formidabile e il lupo provvedeva alla selezione naturale.

Quanti ne beccava a settimana?

Non saprei dirle con certezza. Il lupo predilige i cinghiali baby, o azzanna quelli adulti ma feriti o ancora si fa lupo quando la preda è in vecchiaia avanzata, deboluccia e arrendevole. Il lupo deve misurare le proprie forze e sa che un conflitto con un cinghiale in armi, giovane e robusto, lo vedrebbe sconfitto.

Abbiamo ripopolato troppo? Siamo stati permissivi?

Beh, in qualche caso siamo stati distratti e non abbiamo calcolato la prolificità di questo animale che riesce a triplicarsi in una sola annata. Ma più che contenere le nascite, e quindi dar luogo all’eliminazione per via cruenta, bisogna avere fiducia e lasciar fare alla natura. L’equilibrio naturale della selezione è la via maestra. Considerare poi che le campagne incolte producono, come effetto collaterale, questa mini invasione e capire che lo spopolamento produce enormi questioni, vitali per la società del benessere. Ricordi che l’uomo ha impiegato dodicimila anni per rendere domestico l’animale più aggressivo. Dal lupo è nato il cane; dal cinghiale il maiale.Continue reading

MATTARELLA, LA POLITICA SVUOTA LE SALE

Il Salone del mobile di Milano è la principale mostra del made in Italy, la rassegna annuale dei capitani d’industria, il centro di gravità permanente del capitalismo italiano. È un appuntamento così importante che i rappresentanti delle Istituzioni non mancano mai di presenziare. È sempre stato così. Mai però, fino all’altroieri, era accaduto che il presidente della Repubblica fosse accolto in una sala con larghi spazi vuoti. Alcuni secondi di un video del Corriere.it documentano questa imprevista defaillance che le compensazioni e i tagli delle foto ufficiali erano riuscite a evitare di esibire.

NON PENSO CHE sia stato un atto di disistima per l’oratoria di Sergio Mattarella, pur nota per non essere particolarmente coinvolgente, o una scortesia personale o ancora una contestazione per l’ufficio che rappresenta. Quel vuoto – semplicemente e drammaticamente – denuncia l’irrilevanza della politica rispetto agli interessi di chi avrebbe dovuto essere lì, in questo caso gli industriali. L’irrilevanza confina con quel senso di estraneità che oggi colpisce, in un modo altrettanto imprevisto, Matteo Renzi, l’uomo del futuro già passato, dell’oggi improvvisamente divenuto ieri. Il premier, ora ex, che è costretto a ripetere oggi la promessa non mantenuta di ieri: “Questa volta se perdo lascio per davvero”. Per davvero e non per finta, dunque. I mille giorni del renzismo sanno già di muffa e di bugia, e la sua filiazione governativa, con Paolo Gentiloni mandato al periclitante ponte di comando, appare come la milizia dei caschi bianchi dell’Onu: esercito senza bandiere, esecutivo senza popolo e senza scopo. La velocità con cui mangiamo il nuovo, lo digeriamo e infine lo espelliamo va di pari passo con l’approssimazione con la quale selezioniamo questo nuovo. Un profetico Giovanni Sartori, la cui scomparsa è stata giustamente salutata come la perdita di un maestro nell’insegnamento rigoroso della scienza della politica, dieci anni fa – era il 18 settembre 2007 – in un editoriale titolato “La terra trema sotto la Casta” – prevedeva quel che poi sarebbe accaduto. L’enorme successo del “grillismo” come un “colpo di vento contro i miasmi della politica” irriducibilmente conservativa, chiusa agli alieni, in questo caso gli elettori, e sorda a ogni richiesta di cambiamento.

NEGLI ANNI, questa parola – cambiamento – si è fatta largo fino a espandersi nelle pieghe più nascoste della società e a mutare di senso. Da aspirazione politica a bisogno istantaneo. Cambiare è divenuta un’ansia da prestazione. Cosicché gli industriali del mobile, quegli stessi che due giorni fa hanno disertato per scoramento l’intervento del capo dello Stato, avevano applaudito per vent’anni Silvio Berlusconi, e si sono arresi dal venerarlo solo quando il Cavaliere ha trasferito il suo potere alle gonne delle olgettine. Gli sono poi bastati invece tre anni per mandare in soffitta Matteo Renzi e ora, come spiegava bene uno di essi, avanti un altro.

Da: Il Fatto Quotidiano, 6 aprile 2017

Scala Santa: tu vieni e preghi, tanto paga Acea

Come lo Stato, che accoglie i mecenati pur di vedere le sue bellezze rimesse a nuovo, anche il Vaticano cura il lifting fatturando i bonifici delle imprese. Mai però la pubblicità che – direbbe Mike Bongiorno – è pur sempre il sale della vita, era giunta così vicina al cuore di Gesù, dentro l’enorme mistero che la fede procura.

E SARÀ SEGNO anche questo della provvidenza divina che tutto guarda e tutto governa. Sono dettagli terreni ma anche i soldi hanno il loro quid. E rifare la facciata situata accanto alla Basilica di San Giovanni in Laterano, nell’edificio che Sisto V fece edificare per conservare la cappella privata dei Papi, il Sancta Sanctorum, ha il suo costo. E quindi via con la pubblicità. Tu vieni e preghi e lui, anzi lei, cioè Acea, paga. La soluzione ha davvero le sue convenienze ma pure, come tutte le questioni, un che di spiritualmente irrisolto. La Chiesa di Francesco, votata all’umiltà, a tornare povera tra i poveri, vicina a chi ha sete e fame, con il cuore dentro il flagello delle ingiustizie, delle guerre, della peste della cattiveria umana, ha pur sempre da fare i conti con la realtà: la sua imponente proprietà fondiaria, non solo chiese e campanili, ma palazzi di ogni sorta e taglio, hanno periodiche necessità di manutenzioni. Evitiamo qui di annotare gli effetti collaterali di tanto benessere immobiliare che tanti crucci ha dato a Francesco. La questione, anzi la domanda, ora è questa: dopo l’Acea verrà – per par condicio – anche il turno della Coca Cola? E –raggiunta la Scala Santa – quand’è che lo sponsor entrerà a San Pietro?

Da: Il Fatto Quotidiano, 4 aprile 2017

Renzo Arbore: “Gli artisti badano ai soldi, le zucche vuote evitano di schierarsi”

renzo-arboreL’artista è inseguito dal l’ombra della sua ansia che gli tiene compagnia ogni giorno. L’artista è una persona differente fra tutti gli umani: ha una vocina che ogni giorno gli spiega il bene e il male della vita, ciò che deve fare e ciò che non può fare. Se deve parlare oppure se non può parlare. Quanti soldi deve chiedere, quanti ne deve rifiutare.

Renzo Arbore, la vita dell’artista è un inferno.

È un’ansia continua. Sono convinto per esempio che l’ansia, il sipario che si apre e si chiude, abbia condotto Domenico Modugno prima alla malattia e poi alla morte. Ma senza ansia non c’è arte.

L’artista se può non vede e non sente. Soprattutto non parla. Si fa intervistare solo se ha un disco da lanciare, un film da promuovere, uno spettacolo al quale invitare ad accorrere.

I silenti sono tanti nel mondo dello spettacolo. È il manager che comanda e contratta. O la casa discografica che decide e annota: tu farai il disco a dicembre e prima di dicembre è meglio avere la bocca cucita.

Poi arriva il disco, il film e le ospitate. È il cachet che traccia la linea.

Ospitate teleguidate. Il cantante arriva, ma la scaletta musicale del suo ultimo cd da affidare alle radio è decisa dalla sua etichetta. Il dj, il povero ospitante, ha solo il compito di seguire la linea verticale dell’azione manageriale.

L’artista, che è ricco di suo, impazzisce per i soldi.

C’è molta attenzione per i soldi. I soldi fanno bene e anch’io me ne accorgo. Ma sono vent’anni che mi chiedo: poi i soldi dove me li porto? Meglio, molto meglio per me, avere la possibilità di fare quel che mi piace.

E quando accade, come adesso sta succedendo alla Rai, che il cachet dimagrisca l’artista s’indigna e protesta.

Queste sono sceneggiate promosse dai manager. I manager sono dei negoziatori di altissimo livello e usano la tattica del rifiuto pro tempore. Un negoziato subisce tira e molla e complicate triangolazioni: si vende l’artista da solo, oppure in coppia con un altro più sfigato. È un pacchetto dono. Il mercato detta le regole dell’ingaggio, ma se il manager è un talentuoso allora anche il mercato va a farsi friggere.Continue reading

BASILICATA: L’Eni offre miliardi e lavoro se la Lucania si beve i veleni

scheda-basilicataSoldi contro sorrisi. L’amministratore delegato dell’Eni Claudio Descalzi ha un piano per rendere il petrolio un digeribile amaro lucano. Due ma anche “tre, quattro o cinque miliardi di euro” da portare laggiù, tra la val d’Agri e il Basento, reclutare il doppio – “persino il triplo”– della forza lavoro attuale e conquistare – a suon di bigliettoni – la felicità degli indigeni, la concordia dei riottosi, la disponibilità di chi protesta. Descalzi, nuovo mister Simpatia, ieri ha annunciato la sua diretta entrata in campo, da qui a qualche settimana – ha infatti dichiarato – “ci concentreremo per investire nel consenso” sperando che la pecunia, in quantità rispettabile, serva a far fare amicizia con il petrolio e la Basilicata che ora si costerna, s’indigna e si impegna, ripercorrendo le strofe di De André (ricordate Don Raffaè?) alla fine “getta la spugna con gran dignità”.

VIVA LA SINCERITÀ. E Descalzi con la dichiarazione resa l’altroieri a Ravenna è stato esemplare: “Non investo se ogni giorno ci sono attacchi”. Enrico Mattei tracciò il solco e Descalzi opportunamente lo segue. In questo meraviglioso road show, il porta a porta lucano che a maggio impegnerà l’amministratore delegato dell’Eni, bisognerà trovare una sintesi tra le cattive notizie e quelle buone e fissare un punto d’incontro tra le paure per le 13 mila tonnellate di azoto che volteggiano nei cieli della Val d’Agri, il rinomato Texas d’Italia, e la ghiottoneria di un nuovo incubatore per imprese, tanti centri di ricerca, e sostegno alle aziende locali, alle famiglie, ai giovani studenti, alle mamme e forse anche ai nonni. Quando nelle settimane scorse l’invaso del Pertusillo, che porta l’acqua nelle case di Basilicata e Puglia, si è tinto di marrone per una enorme e improvvisa fioritura di alghe, è parso alle autorità sanitarie che nulla di sconcio fosse accaduto. Eppure l’acqua era imbevibile, il colore inquietante, e il sospetto che il petrolio fosse la causa si è fatto ogni giorno più forte, convinto, largo. I camini del Cova, il centro oli di Viaggiano, sono ubicati sopravento rispetto all’invaso che dista meno di due chilometri. E i fumi da estrazione, le migliaia di tonnellate di ossido di azoto, possono favorire l’eutrofizzazione delle acque.

Dal momento che la realtà supera la fantasia, i primi a essere posti sotto accusa sono stati i pastori e i contadini, colpevoli di concimare troppo e allagare loro di veleno le falde. Naturalmente gli accusati si sono arrabbiati e non poco, ed è stato un altro guaio per la campagna di simpatia per l’Eni. Che si è interrotta quando perfino la Regione Basilicata, sempre prudente e sempre comprensiva, ha stilato una diffida intimando la revisione di quattro serbatoi. Il fondo perde, la falla c’è, la lamiera è corrosa. Lo sversamento dei liquami è stato tale che hanno trovato idrocarburi nel terreno fino a una profondità di dieci metri, e ancora le autobotti sono impegnate a succhiare lo sporco. L’Eni si è difesa consegnando una memoria al Tar. Ma la ragione e la logica hanno voluto la loro parte. Prima l’acqua tinta di marrone, poi la notizia, anzi la formalizzazione ufficiale, dei serbatoi forati o solo difettosi o comunque non a norma. E in mezzo le continue e paurose fiammate che spaventano a morte gli abitanti di Viggiano e Grumento Nuova, i paesi che custodiscono la ricchezza e la disgrazia. E nel tempo incidenti a ripetizione. Negli anni il ritrovamento di idrocarburi nell’analisi delle acque dell’invaso del Pertusillo, e poi 3.000 litri di petrolio versati in un canale collegato al fiume Agri, o Viggiano-Taranto in Val Basento.Continue reading