Parla Barbato, l’ultimo della diaspora

«Ma come? Proprio Clemente ci ha riunito venerdì sera e ci ha detto: io vado con la Dc di Pizza, voi siete liberi di fare ciò che volete». L´Italia ha conosciuto Tommaso Barbato per via di quel proiettile di saliva indirizzato – durante la seduta che piegò il governo Prodi – al volto del collega Nuccio Cusumano, il “traditore” di Mastella. «Ancora con quella storia. E basta, e fatemi la cortesia!». Mai Mastella avrebbe potuto pensare che lei… anche lei, Barbato? «Anche io cosa?». Quoque tu. «Non ho tempo da perdere». Lo tradisce finanche il più fedele dei dirigenti, il più fermo e intransigente tra i pretoriani. «In effetti sempre con Clemente sono stato: Ccd, Cdr, Udr, Udeur». Perciò fa molto impressione che proprio un combattente del suo spessore…«Ho un mio progetto politico». È anche vero che se il segretario vi ha dato libera uscita… «Con la Dc di Pizza lui va, a quanto ne so». Quindi lei si è solo difeso. Si è trovato a piedi. «È così». A piedi un po´ tutti. «Ho un mio progetto politico». Mastella si è messo a ridere quando ha letto questo suo proposito. «Non mi faccia dire altro». Appare davvero molto sereno. «Ho dato tanto al partito, queste sono scelte dolorose». Lei è molto radicato sul territorio. «Faccio politica da sempre a Marigliano». Berlusconi promise che non avrebbe mai riproposto gli intemperanti. Lei però si candida con Raffaele Lombardo. «Non so se mi candido. Voglio solo dire che per Mastella ho faticato tanto, ho dato tutto me stesso». Si è visto senatore, si è visto eccome. «Una trottola al Senato: di qua e di là». Lei non ha nemmeno pienamente condiviso il voto contro Prodi. E però si è comportato da soldato. «Non mi faccia parlare». Al momento dell´addio a Mastella ha ceduto alla commozione?«A che serve?». Difatti non serve commuoversi: la politica è sangue e arena. «Volevo intendere: a che serve dirlo?». Di Barbato si ricorda solo lo sputo, il senatore dello sputo. Invece appare sottotraccia questo suo tratto di umanità. «Al Senato mi hanno voluto tutti bene». Ne parlano, vero. «Destra e sinistra». Di lei si rileva la grande duttilità.«Sgobbavo».Abbiamo già detto, era una trottola. «Nel senso pieno». All´Udeur ha dato veramente tutto: anima e corpo.«Da quando è nato a quando è morto».

(da La Repubblica del 4/3/2008)

I fondi del terremoto per l’abuso edilizio

MARCO MORELLO

Almeno non la si potrà accusare di non avere fatto galoppare l’immaginazione. Perché c’è qualcosa di tragicamente geniale nella trovata della proprietaria di un terreno lungo la costiera amalfitana che, solleticando l’ingordigia di otto professionisti e impiegati comunali, ha ricevuto il placet per costruirsi un bell’appartamentino di 140 metri quadri ai danni dello Stato. La “signora”, per reperire i soldi necessari allo scopo, anziché ricorrere a un mutuo o vendere qualche Bot come fanno tutti, ha infatti avuto modo di attingere ai fondi pubblici per la ricostruzione stanziati dopo il terremoto dell’Irpinia. Naturalmente non esisteva nessuna abitazione abbattuta dal sisma di 28 anni fa, quindi tantomeno uno status da ripristinare, eppure in maniera truffaldina i suoi complici sono riusciti a fare apparire vero il contrario e a intascare il denaro. Si sono però dimenticati di un particolare per nulla trascurabile: il terreno su cui sono iniziati in fretta e furia i lavori si trova in un’area vincolata in cui è impossibile edificare, quindi terremoto o non terremoto non era ipotizzabile che lì ci fosse qualcosa. Colta con le mani nel sacco, o forse sarebbe più corretto dire con la cazzuola nel cemento, la proprietaria si è guadagnata una denuncia per falso ideologico vista la palese infondatezza della sua istanza, mentre i componenti della Commissione per il terremoto del 1980 sono stati denunciati per abuso d’ufficio. Si tratta di un caso limite ma non isolato che conferma come nell’Italia degli sprechi non ci voglia poi molto per approfittarne. Il tutto mentre, a quasi trent’anni da una tragedia di enormi proporzioni, tanti cittadini vivono stipati in un container. La loro colpa? Forse quella di non avere trovato una commissione benevola come quella capitata alla “signora”.

Il lato B. Quando l’antipolitica fa bene

Per antipolitica si intende un moto greve, distruttivo (da qui l’anti) incapace di cogliere l’idea che l’azione politica possa essere destinata al bene comune. L’antipolitica come spirito qualunquistico, raggrumato nella parola d’ordine plebea “è tutto un magna magna”.

Vero. E’ vero che il disconoscimento di ogni forma di partecipazione democratica, il disinteresse a qualunque attività, produca poi giudizi sommari e scontati, accuse indimostrate, considerazioni del tutto approssimate e vuote.
Ma c’è, come possiamo chiamarlo?, un lato B dell’antipolitica: la civile indignazione. L’operosa indignazione. La giusta indignazione.
Non mi sognerei mai perchè penso che sia del tutto fuori luogo, chiamare Berlusconi “psiconano” e Veltroni “topogigio”. Sono gli sfregi inutili di Beppe Grillo, l’effetto collaterale del “grillismo”.
E però dobbiamo dirla tutta, e per bene. Il moto di indignazione che ha suscitato, e anche la forma organizzata di tutta questa indignazione popolare, ha contribuito a produrre effetti in qualche modo benefici in un tempo più ravvicinato di quanto si potesse ritenere.
7 settembre 2007-7 febbraio 2008. In cinque mesi è per esempio imploso il partito-famiglia di Clemente Mastella, a cui l’Unione aveva tributato la più degna delle accoglienze offrendo al capostipite Clemente la poltrona di ministro della Giustizia, Guardasigilli della Repubblica. Il 7 settembre, mi pare, la data in cui a Telese, luogo della festa politica a cui nessuno poteva mancare (e infatti nessuno, da Fini a Bertinotti, è mai mancato), Roberto Benigni, il grande Benigni, suggellò con la sua presenza (a pagamento, s’intende!) lo status di leader nazionale di Mastella.
Cinque mesi dopo Mastella è divenuto un senzacasa, un appestato, isolato. Berlusconi l’ha dovuto buttare a mare.
Mastella paga più dei suoi demeriti, è vero. Ma la sua sorte, su questo non vi è alcun dubbio, ha allarmato e reso più prudenti altri uomini politici che in nome del potere e della propria visibilità hanno calpestato ogni forma di coerenza e di dignità. Prima degli altri Antonio Di Pietro, sempre pronto, fino a qualche settimana fa, a distinguersi, accusare, vivere in una dorata irresponsabilità il suo ruolo. Veltroni gli ha chiesto, e c’è una ragione, di verificare nome per nome il cursus honorum dei suoi candidati. Di Pietro ha detto sì. Ed è un risultato. E Alfonso Pecoraro Scanio sembrerebbe aver deciso di chiedere a suo fratello senatore di scendere da cavallo: troppo imbarazzante la parentela.
Se c’è un moto, ancora timido, che rafforza il principio che le liste elettorali debbano essere pulite, cioè ripulite dai troppi nomi sporcati da vicende giudiziarie ed episodi criminali di una qualche gravità, lo si deve appunto al lato b dell’antipolitica: la giusta e civile indignazione. L’indignazione manifestata, comunque esplosa nelle settimane e nei mesi scorsi.
Nonostante tutto possiamo dire che qualche risultato l’abbia già ottenuto. Non è un risultato da poco.

I Must

CARLO TECCE

Larghi manifesti verdi. Pugni chiusi verso il cielo. Scudo crociato. Rialzati, Italia! Il Paese dei balocchi si ricopre di belle parole, delle solite promesse, prova a respirare democrazia, rincorre il mito americano. Per un mese e mezzo, soltanto un mese e mezzo, la gente si sente decisiva: una testa, un voto.
In Russia fanno finta di rinnovare un rito democratico, le elezioni politiche. In America aspettano il cambiamento. Israele e Hamas si ammazzano. Cuba lava i panni vecchi e si riveste. In Venezuela ti sparano un nemico su commissione, bastano un migliaio di dollari. In Brasile costruiscono grattacieli sulle favelas. In Africa ci sono tre emergenze: fame, genocidio, discriminazione. E noi possiamo. «I can, we can», urla Veltroni, sorridente e silente (contro Silvio) verso le telecamere. Noi possiamo poco. L’Italia è bistrattata in Europa, figurarsi nel Mondo. Certo, la moratoria sulla pena di morte. Fosse una ferrea legge, sarebbe un vanto da protrarre per secoli. No. In Cina, negli stati indipendenti e negli stati canaglia: no, lì si muore in nome della giustizia (?). E noi possiamo. Lo Stato tassa, accumula, spende male. I politici sperperano, alimentano il nepotismo, giurano e spergiurano. I dirigenti intascano sempre, non rispondono mai. Alcuni concorsi sono pantomime. E noi possiamo. Guardare, almeno. Interessarci, per dovere morale. Preoccuparci, se abbiamo la presunzione di avere un cuore. Possiamo reagire, magari. Cominciando dal nostro palazzo, passando nel nostro quartiere, inoltrandoci verso la strada opposta, sbirciando la città vicina, immaginando un’altra nazione. L’Italia che cammina storta, ricurva e adusa a qualsiasi fregatura. L’Italia è raccontata, per fortuna si può raccontare: è scritto nella Casta di Rizzo e Stella, è scritto in Gomorra di Saviano, è scritto in Impuniti di Caporale. E noi, la gente, cosa siamo? Vittime, spesso. Conniventi, a volte. Il tema è serio. Proviamo con una citazione colta. Platone: «Il più grande dei mali è commettere ingiustizia». Eppure sembra il più grande dei vizi italiani. Per correggere la Russia si può partire anche da Corleone, il paese della mafia. L’Italia può essere raddrizzata. Non perché possiamo, semplicemente perché dobbiamo. Altro che «I can», meglio «I must». Dovere civico, regola numero uno. Un dovere verso se stessi, un dovere verso gli altri. La libertà si conquista con il dovere. Fine del monologo incessante alla Joyce. Perché il blog? Per provare a praticare il motto «I must», parlando, discutendo, denunciando il marcio. Fare quattro chiacchiere tra amici. Provare a fare qualcosa, soprattutto.