Se quello stesso ministro avesse aperto Il Sole 24 Ore avrebbe conosciuto l’esatta percentuale delle domande incomplete, inesatte o addirittura false di chi si era messo in lizza per godere del reddito di cittadinanza. Ogni dieci domande 5,8 sono state respinte. Un segno, a vederlo in positivo, dello scrupolo della selezione. Ma insieme, comunque, il timbro di una resistente propensione alla furbizia. Due milioni quattrocentomila le domande presentate. Un milione quelle accolte. Di quel milione solo ventimila (il 2%) sono ora titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, altri 48mila sono assunzioni in genere precarie. E il resto? Contribuisce in qualche modo a restituire allo Stato, mettendo a disposizione le sue braccia, i suoi saperi, la sua competenza, ciò che giustamente ottiene?
Giuseppe Conte quando chiede all’Europa di non opporre veti, provi a dire agli italiani di non essere più al di sotto di ogni sospetto. Provi cioè a fare i conti con i vizi del suo Paese, e lo dica facendo finalmente un discorso di verità.
Quanti proprietari di quei trenta miliardi di euro accantonati in banca solo in aprile sono stati beneficiati dalle provvidenze statali? Quanti di essi – a vario titolo – lo saranno ancora? E, se non è troppo, si può chiedere perché?