Processione, il governatore De Luca toglie la voce al Vescovo

foto Massimo Pica
foto Massimo Pica

Può San Matteo, con tutto il rispetto e anche con la simpatia che si deve a un santo di così alto lignaggio, rifiutare di inginocchiarsi davanti a Vincenzo De Luca? È la domanda che corre a Salerno, ancora incredula davanti alla scelta del vescovo Luigi Moretti di evitare che il patrono della città, nel giorno della sua ricorrenza (21 settembre) facesse visita a palazzo di Città, sede del governo cittadino. Per il secondo anno consecutivo si è ripetuto lo sgarbo e benché De Luca oggi governi la Campania, Salerno resta la sua patria, la sua casa, il suo trastullo quotidiano. E così il sindaco pro tempore, Vincenzo Napoli, secondo cittadino essendo il primo reggente sia in corpo che in spirito, ha deciso di rifiutare la festa per il patrono e togliere la voce al vescovo.

Gli ha staccato i fili degli altoparlanti che avrebbero portato la parola di Cristo in città, ritenuti illegali. Di più: sia il primo cittadino spirituale (De Luca senior), sia il secondo pro tempore (Vincenzo Napoli) sia il terzo futuro (Roberto De Luca, figlio del primo e nella qualità anagrafica assessore al Bilancio) hanno disertato la cerimonia. E così tutti i restanti componenti della maggioranza consiliare hanno rifiutato di presenziare al vilipendio indossando la fascia tricolore. Anche la Provincia di Salerno si è unita al comune sentimento di riprovazione e ha ritirato il gonfalone dalla celebrazione statuendo la profondissima crisi di fiducia tra lo Stato salernitano e la Chiesa.

enza fuochi d’artificio, senza festa e soprattutto senza voce. Ridotto in miseria, San Matteo, al quale comunque è stato assicurato il portamento a spalla dai fedelissimi di Gesù, è riuscito a completare la processione, seguito dal vescovo Luigi Moretti, teorico del minimalismo religioso, al quale la comunità salernitana guarda però con un segno di cristiana diffidenza per gli eccessi integralisti.Continue reading

MA 4 MILIARDI PER QUESTO SISMA SONO TROPPI

Quattro miliardi di euro. È la cifra messa a preventivo dal presidente del Consiglio per riparare i danni del terremoto che ha colpito Amatrice e i Comuni vicini. Ed è una cifra, avverte Renzi, anche sottostimata. A meno che il presidente non voglia fare di quei paesini di montagna delle piccole Miami, trasportandovi anche mare e spiaggia, e magari fare soggiornare i suoi abitanti in villone dai rubinetti d’oro, la cifra appare a occhio nudo eccessiva, smodata, incongruente rispetto all’evidenza della realtà. Come ha scritto ieri Enrico Fierro, il primo dei problemi, e il primo test per Vasco Errani, il commissario alla ricostruzione, è quello di delimitare con esattezza i confini del danno per evitare ciò che accade sistematicamente nel periodo della ricostruzione: il continuo gonfiamento della spesa.

Ogni terremoto infatti porta con sé, come dono speciale, una truppa di affaristi che trova nel dramma l’occasione per spiluccare ben bene. L’affare si compie se il danno si gonfia. E come si gonfia? Allargando il territorio colpito, trasformando piccole lesioni in grandi ferite, adeguando all’insù i criteri per la stabilità sismica, avanzando continuamente nel bisogno. Ad oggi sono tre i Comuni dell’epicentro, completamente distrutti: Amatrice, Arquata del Tronto e Accumoli. I residenti dei tre Comuni non raggiungono, per fortuna, i cinquemila abitanti.

C’è poi una corona di centri in cui il terremoto ha danneggiato più o meno seriamente alcuni edifici (e parecchie seconde case), u n’area vasta ma nella quale insiste una popolazione non superiore ai cinquantamila abitanti. Lo sperpero de L’Aquila, città di 70 mila residenti a cui oggi non bastano 10 miliardi di euro per vedersi ricostruita, è così vicino e documentato, così tragicamente evidente che bisognerebbe far tesoro degli effetti nefasti dei fuochi d’artificio berlusconiani. Evitare il bis è – prima ancora che una virtù – una necessità.

Da: Il Fatto Quotidiano, 24 settembre 2016

ALFABETO – VITTORIO SGARBI: “Vado dove mi porta la capra, con i soldi compro altre opere”

vittorio-sgarbiDove c’è una capra c’è lui.

In effetti il trittico Capra-Capra – Capra mi ha espanso, corpo e spirito, in una moltitudine sconosciuta che grazie a Facebook e Twitter ha assunto proporzioni notevoli.

Di capra in capra, Vittorio Sgarbi aumenta il fatturato.

Vado dove mi chiamano, gli italiani sanno che ho fatto più io per l’arte che dieci Settis.

Lei va dove la pagano.

Anche, giusto.

In questo momento ha tre eventi in corso: il Caravaggio a Ginevra, La Maddalena a Loreto, La Follia a Catania. Quattro con Osimo.

La Fondazione Sgarbi, le grandi opere custodite per un’intera vita dalla mia famiglia, da mia madre, ora sono patrimonio comune. Bellezza esibita, dispensata, regalata agli occhi del mondo.

Imprenditore del bello e in alcuni casi anche subappaltatore del bello.

È il mio lavoro, la mia passione. Non ho alcun interesse per i soldi.

Com’è noto le fanno schifo.

Non dice male, mi servono solo per acquistare opere d’arte. Altro non voglio

Però, sarà una coincidenza, alcune volte i soldi le fanno cambiare idea.

Cioè?

Non so quanto le abbia dato Vincenzo De Luca a Salerno.

Troppo poco, mi sembra pochissimo.

Per quel pochissimo è riuscito a trovare nel Crescent, un mostro di tutto rispetto, le grazie di una Gioconda.

Avevo ritenuto dapprima la cubatura un po’ eccessiva, ma gli interventi riparatori del progettista, lo spagnolo Bohigas, mi hanno convinto che l’edificio razionalizzasse l’area.

Che senso ha parlare a gettone, entusiasmarsi a gettone?Continue reading